Novita' e prossimi appuntamenti

ENGEnglish

ANDREA BENETTI  ·  COLORS IN VENICE
VENEZIA  ·  PALAZZO ZAGURI
FONDAZIONE GIACOMO CASANOVA

a cura di Francesco Paolo Campione
Campo San Maurizio · Sestiere di San Marco
15 aprile > 19 maggio 2023
IL CATALOGO DELLA MOSTRA
VENICE  ·  ZAGURI PALACE GIACOMO CASANOVA FOUNDATION Campo San Maurizio · Sestiere di San Marco
Il prof. Francesco Paolo Campione, Andrea Benetti ed il Presidente della Fondazione Casanova il M° Luigi Pistore

INTERVISTA A ANDREA BENETTI   ·   SPOT
 ·  INVITO

SKY TG 24 · ARTRIBUNE · VENEZIA TODAY · ARTE.IT · ARTE.GO · EVENICE · EXIBART · IL FAROONLINE
VENEZIA UNICA · ITINERARINELLARTE · BIANCOSCURO · VIAGGIANDOITALIA · INVENICETODAY

Promossa da: Fondazione Giacomo Casanova, Italmostre
Palazzo Zaguri, Archivio Andrea Benetti, Italian Art Promotion

Patrocinata da: Comune di Venezia, Università di Messina
Catalogo edito da: qudulibri - ISBN 979-12-81171-07-7
Testi di: Andrea Benetti, Francesco Paolo Campione, Tiziana Fuligna, Gaia Giorgetti

Organizzata dalla Fondazione Giacomo Casanova, dal 15 aprile al 19 maggio 2023, sarà allestita a Venezia, a Palazzo Zaguri, nella centralissima sede della Fondazione Giacomo Casanova, la mostra personale di Andrea Benetti, intitolata Colors in Venice, a cura di Francesco Paolo Campione, professore di Museologia e Storia del collezionismo all'Università di Messina, mostra nella quale esporrà le proprie opere pittoriche dedicate all'Astrattismo delle Origini. Testi del catalogo di Andrea Benetti, Paolo Francesco Campione e Gaia Giorgetti. Il 2 aprile 2023 sarà inaugurata la nuova sede della Fondazione Giacomo Casanova, che in quell'occasione acquisirà nella propria collezione d'arte un'opera di Andrea Benetti, dedicata a Casanova.

IL RACCONTO DEI PRINCIPALI EVENTI
DAL 2008 AD OGGI
L’ARTE CONTEMPORANEA DI ANDREA BENETTI

I principali eventi realizzati negli ultimi anni, elencati andando a ritroso nel tempo, riguardanti l’attività artistica di Andrea Benetti. Mostre, acquisizioni delle opere in tutto il mondo in musei ed Istituzioni. Questa pagina è aggiornata in tempo reale e, prima di questa breve introduzione, sono evidenziati gli eventi che riguardano il futuro prossimo e che sono già fissati in agenda, anticipando le date ed i loro contenuti.

LONDRA · OXO TOWER · BARGEHOUSE GALLERY
Barge House St, South Bank, London SE1 9PH
IN MOSTRA LE OPERE FOTOGRAFICHE DI ANDREA BENETTI
"Ritratti a Venezia"
all'interno di LONDON PHOTO SHOW 2022

IL CATALOGO DELLA MOSTRA  ·  IL VIDEO DELLA MOSTRA
Una foto scattata alla mostra London Photo Show 2022

Organizzata da Arfullframe, nel mese di ottobre 2022, è stata allestita a Londra, nella centralissima Bargehouse Gallery, all'interno della OXO Tower, la rassegna fotografica London Photo Show 2022, in cui sono state esposte le opere fotografiche di artisti provenienti da tutto il mondo. Uno dei rappresentanti della fotografia italiana è stato Andrea Benetti. L'artista bolognese ha presentato gli scatti appartenenti alla collezione intitolata "Ritratti a Venezia". 

IN OCCASIONE DELLA 18ª GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
Andrea Benetti aprirà l'atelier l'8 ottobre 2022
AMACI ·  Associazione Musei Arte Contemporanea Italiana

Per la seconda volta, Andrea Benetti ha aperto il suo atelier ai collezionisti ed agli amanti dell'arte contemporanea (solo su prenotazione), in occasione della Diciottesima Giornata del Contemporaneo. Dopo il successo dell'anno scorso, Andrea Benetti ha accolto anche quest'anno l'invito dell'AMACI, l'associazione che raggruppa i principali musei di arte contemporanea italiani ad aderire all'iniziativa.

Clicca qui per aprire la pagina dell'evento sul sito dell'AMACI

Uno scatto che ritrae Andrea Benetti nel suo atelier, davanti all'opera intitolata "Mulini a vento"

IN OCCASIONE DELLA 45a EDIZIONE DI ARTE FIERA
Acquisita un'opera di Andrea Benetti nella collezione dell'UNESCO
U.N.E.S.C.O. Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura

Maggio 2022 - In concomitanza con la 45a edizione di Arte Fiera, che si tiene ogni anno a Bologna dal 1974, Andrea Benetti ha voluto donare la sua opera intitolata "Cavallo meccanico" alla sede dell'U.N.E.S.C.O. di Bologna. L'U.N.E.S.C.O. è l'agenzia delle Nazioni Unite nata con lo scopo di promuovere la pace, attraverso l'istruzione, la scienza e la cultura.

Clicca qui per aprire la pagina del sito dell'U.N.E.S.C.O.

L'opera intitolata "Cavallo meccanico" acquisita nella collezione dell'U.N.E.S.C.O.

CAVALLO MECCANICO
2019, cm 60 x 90, olio e ossidi su tela

IN OCCASIONE DELLA 17ª GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
Andrea Benetti apre l'atelier l'11 dicembre 2021
AMACI ·  Associazione Musei Arte Contemporanea Italiana

Per la prima volta, Andrea Benetti apre il suo studio alle visite di collezionisti ed amanti dell'arte (previa prenotazione), in occasione della Diciassettesima Giornata del Contemporaneo. Con entusiasmo, Andrea Benetti ha accolto l'invito dell'AMACI, l'associazione che raggruppa i principali musei di arte contemporanea italiani.

Clicca qui per aprire la pagina dell'evento sul sito dell'AMACI

Lo scorcio di una sala dello studio di Andrea Benetti

ACQUISITA UN'OPERA DI BENETTI NELLA COLLEZIONE
Copelouzos Family Art Museum
Atene ·  Grecia

L'opera di Andrea Benetti "The white four-leaf clover, 2021, cm 35 x 35, olio e ossidi su tela" è stata acquisita nella collezione della Copelouzos Family Art Museum di Atene, in Grecia. L'opera è stata pubblicata nel catalogo del progetto ITALY 35x35 ART PROJECT. L'opera appartiene alla collezione di Andrea Benetti intitolata "Astrattismo delle origini".

Foto 1  ·  Foto 2  ·  Foto 3  ·  Foto 4

Il catalogo della collezione della Copelouzos Family Art Museum

Il catalogo ITALY 35x35 ART PROJECT
Testi Dimitris & Sandy Copelouzos · pagg. 350
© 2021 catalogo edizioni Copelouzos Family Art Museum

BOLOGNA  ·  SETTEMBRE > OTTOBRE 2021
TIMELESS SHAPES
a cura di Elisa Mazzagardi
Assemblea legislativa del Consiglio
Regionale dell'Emilia Romagna

Col patrocinio del Comune di Bologna, nei mesi di settembre e ottobre 2021, all'interno del Fiera District di Bologna, presso la sede dell'Assemblea del Consiglio Regionale dell'Emilia Romagna, la mostra di Andrea Benetti, a cura di Elisa Mazzagardi, sul tema delle origini dell'arte, intitolata "Timeless shapes", con la quale Andrea Benetti vuole sottolineare la presenza dell'astrattismo già nella preistoria. I testi del catalogo saranno a cura di Stefano Bonaga, Andrea Benetti, Gregorio Rossi e Corrado Rozzi.

              

INVITO  ·  LOCANDINA  ·  CATALOGO  ·  VIDEO 1  ·  VIDEO 2

Andrea Benetti davanti alla sede dell'Assemblea legislativa del Consiglio Regionale

Sky Tg24  ·  ANSA  ·  Il Carlino  ·  Il Corriere  ·  Artribune
Regione Emilia Romagna  ·  Arte.go  ·  CronacaBianca
Cultura Bologna  ·  Juliet Art Magazine · 
Segnonline
MagazinePragma  ·  NadirMagazine  ·  ItinerariArte

Il catalogo TIMELESS SHAPES
Testi S. Bonaga · A. Benetti · G. Rossi · C. Rozzi · pagg. 44
© 2021 catalogo edizioni qudulibri · ISBN 978-88-99007-90-4
Feltrinelli · Libreria Universitaria · IBS · Unilibro · Il Libraccio · Mondadori · Rizzoli · Einaudi

A BOLOGNA AL ROYAL HOTEL CARLTON
NELLA SERATA DI GALA DEL LIONS CLUB BOLOGNA

Logo Lions Club Bologna

È STATO ASSEGNATO AD ANDREA BENETTI
IL 49° PREMIO NETTUNO D'ORO

Lunedì 19 ottobre 2020, a Bologna, si è tenuta la serata di gala al Royal Hotel Carlton, nella quale il Lions Club Bologna ha assegnato ad Andrea Benetti il 49° “Nettuno d'Oro”, il prestigioso premio nato nel 1971. Da allora, ogni anno, è conferito all'artista bolognese, di nascita o di adozione, che più si è distinto in un particolare settore delle arti. Nel corso degli anni, hanno vinto il blasonato riconoscimento artisti e uomini di cultura, quali Enzo Biagi, Pupi Avati, Lucio Dalla, Carlo Lucarelli, Stefano Accorsi e, tra i pittori più conosciuti, Antonio Saliola, Pirro Cuniberti e Luigi Ontani.

Lunedì 19 ottobre 2020, a Bologna, si è tenuta la serata di gala al Royal Hotel Carlton, nella quale il Lions Club Bologna ha assegnato ad Andrea Benetti il 49° “Nettuno d'Oro”

L'avv. Michelina Suriano, Presidentessa Lions Club Bologna nell'anno 2019, ha premiato Andrea Benetti

La Repubblica  ·  BolognaToday  ·  Sito Lions

IN OCCASIONE DELLA DICIOTTESIMA GIORNATA
MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
VOLTI CONTRO LA VIOLENZA
a cura della prof. Silvia Grandi
Palazzo D'Accursio · Bologna

                                 

L'INVITO ALLA MOSTRA  ·  IL CATALOGO DELLA MOSTRA

In occasione della diciottesima Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, Andrea Benetti in collaborazione con l'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Bologna ha allestito a Bologna, a Palazzo D'Accursio, la sede del Comune di Bologna, dal 14 novembre al 13 dicembre 2017 la mostra fotografica intitolata "Volti contro la violenza", ritraendo diciotto sguardi di donna con la propria fotografia e stampandoli su lastre di alluminio che misurano 100 x 50 cm, dando così un forte impatto alla mostra. 

A dicembre 2016 e gennaio 2017 la mostra a Palazzo D'Accursio intitolata Volti contro la violenza di Andrea Benetti

Il Carlino  ·  Il Corriere  ·  Repubblica1
Repubblica2 · Repubblica3 · Comune di Bologna
Bologna Today · Bologna Press · Witness Journal
Flash Govani · Radio Città Fujiko · Bologna da vivere

Il catalogo "VOLTI CONTRO LA VIOLENZA"
Testi A. Benetti · S. Grandi · S. Zaccaria · pagg. 40
© 2017 catalogo edizioni qudulibri · ISBN 978-88-99007-25-6
Feltrinelli · Libreria Universitaria · IBS · Unilibro · Il Libraccio · Einaudi

IN OCCASIONE DELLA PASQUA GALLIPOLINA
COMUNE DI GALLIPOLI
PATER LUMINUM
a cura di Paola Renna
Museo Civico di Gallipoli

Logo del Comune di Gallipoli          Logo della Regione Puglia

Ad aprile 2017, nella magnifica parte antica di Gallipoli, in concomitanza con gli eventi della Settimana Santa di Pasqua, molto sentita nel paese e famosa nel mondo, si è tenuta nel Museo Civico, a pochi passi dalla Cattedrale, la mostra di Andrea Benetti, a cura della d.ssa Paola Renna, dal titolo "Pater Luminum". L'evento artistico è stato proposto in prima nazionale a Bologna per Arte Fiera, col titolo "Signum Crucis". La mostra che ha come tema la Croce cristiana proponeva sette opere su tela, una installazione della Croce in legno antico, metallo e cristallo di Murano e la prima nazionale dell'opera di video arte che appunto dava il titolo ala mostra, "Pater Luminum".

A Pasqua 2017 l''inaugurazione al Museo Civico di Gallipoli della mostra Pater Luminum di Andrea Benetti

IL VIDEO PROMO    ·     SCARICA L'INVITO

Il catalogo "SIGNUM CRUCIS"
Testi A. Benetti · F. Facchini · F. Lanzi · pagg. 44
© 2016 catalogo edizioni qudulibri · ISBN 978-88-99007-15-7
Feltrinelli · Libreria Universitaria · IBS · Unilibro · Il Libraccio · Mondadori · Rizzoli · Einaudi

IN OCCASIONE DI ARTE FIERA 2017
inMovimento

a cura di Ilaria Schipani
ex Ospedale dei Bastardini · Bologna

In occasione di Arte Fiera 2017, è stata allestita nel mese di gennaio la mostra di Andrea Benetti, intitolata "inMovimento". Nella bellissima cornice fatiscente del complesso dell'ex Ospedale degli Innocenti, detto dei "Bastardini", sono esposte una quarantina di opere, che esprimono una iconografia contemporanea pop, prendendo come spunto dai vari mezzi di trasporto, che circondano la nostra esistenza. L'artista bolognese, ideatore dell'Arte Neorupestre, si diverte ad immaginare quali soggetti sceglierebbe per le proprie pitture rupestri, un immaginario uomo delle caverne, catapultato nella contemporaneità.

A Bologna, nel Complesso dell'ex Ospedale degli Innocenti, detto dei Bastardini, dal 26 al 29 gennaio, in occasione di Arte Fiera 2017, sarà allestita la mostra intitolata inMovimento di Andrea Benetti, a cura di Ilaria Schipani

IL PROMO ·  L'INVITO  ·   ART CITY  ·   IL VIDEO ·  NOTIZIE.IT


Logo Muri diVersi by Andrea Benetti

IL MURALES NEORUPESTRE DI ANDREA BENETTI
PONTE DI VIA STALINGRADO · BOLOGNA

L'1 ottobre 2016 a Bologna, a pochi passi dal centro storico, sul ponte della Mascarella (quello che porta alla Fiera di Bologna) sono stati realizzati dei murales da parte di artisti provenienti da tutto il mondo. Il progetto è stato ideato da Roberto Morgantini e realizzato insieme ad Andrea Benetti e a Danilo Masotti. "Muri diVersi" è il nome del progetto, che prevede la realizzazione di murales in tutta Bologna, da parte di artisti di ogni tipologia e provenienza, per combattere il degrado urbano, causato dal "vandalismo degli scarabocchi".

Il murales Neorupestre di Andrea Benetti - Arte contemporanea a Bologna

SITO UFFICIALE · CANALE YOUTUBE · FACEBOOK

COMUNE DELLA SPEZIA · GRANDI EVENTI
OMAGGIO ALLA PITTURA RUPESTRE
a cura di Marzia Ratti
Museo del Castello di San Giorgio · La Spezia

        Servizi Culturali Comune della Spezia         Museo del Castello di San Giorgio        

È approdata alla terza tappa nelle sale del Museo del Castello di San Giorgio, a La Spezia, il progetto espositivo di Andrea Benetti, dopo essere stato presentato alla Camera dei Deputati ad aprile 2015 (VR60768 · anthropomorphic figure) e all’Università di Ferrara, a maggio e giugno 2016 (preHISTORIA CONTEMPORANEA). La mostra è rimasta allestita nei mesi di agosto e settembre 2016 al Castello San Giorgio ed intitolata "Omaggio alla pittura Rupestre" di Andrea Benetti, curata da Marzia Ratti ed ispirata alle origini della pittura delle caverne. Parte integrante la proiezione di un'opera di video arte, realizzata sulla stessa tematica. 

Omaggio alla Pittura Rupestre di Andrea Benetti - Arte contemporanea a La Spezia

Il Secolo XIX  ·  La Nazione  ·  Cultura Italia
La Nazione 2
  ·  InTerris  ·  Arte.it  ·  Segnonline.it
La Gazzetta della Spezia  ·  
Città della Spezia  ·  Exibart

IL VIDEO DELLA MOSTRA · IL CATALOGO DELLA MOSTRA

Il catalogo "OMAGGIO ALLA PITTURA RUPESTRE"
Testi A. Benetti · P. Fameli · A. Marrone · M. Ratti · pagg. 60
© 2016 catalogo edizioni qudulibri · ISBN 978-88-99007-23-28
Feltrinelli · Libreria Universitaria · Mondadori · Unilibro · Einaudi

SISTEMA MUSEALE DI ATENEO DI FERRARA
UNIVERSITÀ DI FERRARA
preHISTORIA CONTEMPORANEA
a cura di Ursula T. Hohenstein e Marco Peresani
Federica Fontana, Matteo Romandini
Palazzo Turchi di Bagno · Ferrara

          

                              

                              

Dopo il successo alla Camera dei Deputati, la mostra di Andrea Benetti, con alcune varianti, fortemente voluta dall’Università di Ferrara e dallo SMA il Sistema Museale di Ateneo è stata allestita a Ferrara nei mesi di maggio e giugno 2016, a Palazzo Turchi di Bagno, sede delle esposizioni dell’Università ferrarese. La mostra ha visto la collaborazione di Andrea Benetti con vari Enti prestatori e promotori ed il catalogo edito da qudulibri, oltre ai testi dei curatori della mostra, contiene il testo della professoressa Ada Patrizia Fiorillo, docente di Storia dell’Arte Contemporanea di Unife.

Andrea Benetti insieme ai professori ed ai ricercatori dell’Università di Ferrara, che hanno curato la sua mostra, intitolata "preHISTORIA CONTEMPORANEA". Da sinistra: Federica Fontana, Matteo Romandini, Andrea Benetti, Marco Peresani, Ursula Thun HohensteinAll’inaugurazione, i professori curatori della mostra dell’Università di Ferrara.
Da sinistra: Federica Fontana, Matteo Romandini, Andrea Benetti, Marco Peresani, Ursula Thun Hohenstein.

IL VIDEO DELLA MOSTRA · IL CATALOGO DELLA MOSTRA
L’INVITO ALLA MOSTRA
 · IL RESTO DEL CARLINO
SISTEMA MUSEALE DI ATENEO
 · ESTENSE.COM
FERRARA-ITALIA · INFORMAGIOVANI

Il catalogo "preHISTORIA CONTEMPORANEA"
Testi A. Benetti · P. Fameli · A. P. Fiorillo · F. Fontana
M. Peresani · M. Romandini · I. Schipani · U. Thun Hohenstein

© 2016 edizioni qudulibri · pagg. 64 · ISBN 978-88-99007-1-8-8
Feltrinelli · Libreria Universitaria · IBS · Unilibro · Il Libraccio · Einaudi

A BOLOGNA IN OCCASIONE DEL 40° DI ARTE FIERA
SIGNUM CRUCIS
a cura dei professori Fernando e Gioia Lanzi
Ex Ospedale degli Innocenti · Bologna

                                          

IL VIDEO DELLA MOSTRA · IL CATALOGO DELLA MOSTRA

Nel 2016, per il 40° di Arte Fiera, il 29 gennaio è stata inaugurata a Bologna, l’ex Ospedale dei Bastardini, la mostra Signum Crucis di Andrea Benetti. Il progetto sul tema della Croce è composto da dodici tele, dodici candelabri ed un’installazione in ferro, legno e cristallo di Murano. La mostra Signum Crucis nasce grazie alla prima opera intitolata Omaggio a Karol Wojtyla, che l’artista bolognese realizzò nel 2009 come tributo a Papa Giovanni Paolo II. Quel dipinto, che raffigura una Croce bianca, fu donato nel 2012 al Papa Benedetto XVI, da parte dell’A.N.F.E. Negli anni successivi alla donazione del dipinto, Benetti si era ripromesso di realizzare un’esposizione, che avesse come soggetto la Croce. 

Per il 40° di Arte Fiera, il 29 gennaio è stata inaugurata a Bologna, l’ex Ospedale dei Bastardini, la mostra Signum Crucis di Andrea Benetti 

IL QUOTIDIANO AVVENIRE DEL 31 GENNAIO 2016

Il catalogo "SIGNUM CRUCIS"
Testi A. Benetti · F. Facchini · F. Lanzi · pagg. 44
© 2016 catalogo edizioni qudulibri · ISBN 978-88-99007-15-7
Feltrinelli · Libreria Universitaria · IBS · Unilibro · Il Libraccio · Mondadori · Rizzoli · Einaudi

MUST MUSEO STORICO CITTÀ DI LECCE
ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI LECCE
ASTRATTISMO DELLE ORIGINI
a cura del professor Toti Carpentieri
Castello Carlo V ·  Lecce

L’evento è stato promosso da

                                                    

IL VIDEO DELLA MOSTRA · IL CATALOGO DELLA MOSTRA

Dal 25 giugno al 18 luglio 2015 è stata allestita la mostra di Andrea Benetti intitolata "ASTRATTISMO DELLE ORIGINI" al Castello Carlo V di Lecce. Erano esposte 25 opere su tela ispirate all’astrattismo delle origini, che nacque nelle caverne della Preistoria. Oltre alle opere su tela vi era una installazione video che proiettava l’opera di videoarte intitolata "essentia", realizzata insieme a Audrey Coianiz e Saul Saguatti del gruppo Basmati Film. La mostra è stata curata dal professor Toti Carpentieri ed è stata promossa dal MUST Museo storico di Lecce, dal Castello Carlo V, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce e da I.A.P. Italian Art Promotion.

La mostra di Andrea Benetti intitolata "ASTRATTISMO DELLE ORIGINI" al Castello Carlo V di Lecce

La Repubblica · Quotidiano di Puglia 1 · Puglia News
Gazzetta Mezzogiorno
 · MUST · Newsimedia · PugliaIn
Castello Carlo V
 · Giornale di Puglia  ·  Quotidiano di Puglia 2
Lecce Prima
 · Corriere Salentino · Arte.it · Tacco di Bacco

Il catalogo "ASTRATTISMO DELLE ORIGINI"
Testi A. Benetti · T. Carpentieri · P. Fameli · pagg. 64
© 2015 catalogo edizioni qudulibri · ISBN 978-88-908513-0-8

CAMERA DEI DEPUTATI
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA · Dip. delle Arti
UNIVERSITÀ DI FERRARA · Dip. di Studi Umanistici
VR60768 · ANTHROPOMORPHIC FIGURE
a cura dei prof. Silvia Grandi e Marco Peresani
Camera dei Deputati · Roma

L’evento è stato promosso da

                 arte-pittura_moderna-contemporanea_italiana_900                 

IL VIDEO DELLA MOSTRA · IL CATALOGO DELLA MOSTRA
L’INTERVISTA AD ANDREA BENETTI

Dal 16 al 29 aprile 2015 è stata allestita la mostra di Andrea Benetti intitolata "VR60768 ANTHROPOMORPHIC FIGURE" alla Camera dei Deputati, nel Complesso di Vicolo Valdina. Erano esposti 11 disegni e 32 opere su tela, oltre alla proiezione dell’opera di videoarte intitolata "essentia" realizzata insieme a Audrey Coianiz e Saul Saguatti del gruppo Basmati Film ed all’esposizione delle due riproduzioni esatte delle pietre dipinte con ocra circa 40.000 anni fa, rinvenute nella grotta di Fumane dai ricercatori dell’Università di Ferrara. La mostra è stata curata dalla professoressa Silvia Grandi e dal professor Marco Peresani ed è stata promossa dalla Camera dei Deputati, dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara e da I.A.P. Italian Art Promotion. Ha ricevuto il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Veneto, del Parco Naturale Regionale Lessinia, del Comune di Fumane, della Grotta di Fumane.

Camera dei Deputati, Complesso di Vicolo Valdina, 16 aprile 2015 Presentazione della mostra di Andrea Benetti "VR60768 anthropomorphic figure
Roma, Camera dei Deputati, Complesso di Vicolo Valdina, 16 aprile 2015
Presentazione della mostra di Benetti "VR60768 anthropomorphic figure

Camera dei Deputati · La Nuova Ferrara · Roma Today
Grotta di Fumane
 · Oggi Roma · Non Solo Cinema
Ferrara Italia
 · Estense.com · Arte.it · ViviCastellana

Il catalogo "VR60768 · ANTHROPOMPRPHIC FIGURE"
Testi Andrea Benetti · Silvia Grandi · Marco Peresani
Matteo Romandini · Giuseppe Virelli · pagg. 80

© 2015 catalogo edizioni qudulibri · ISBN 978-88-99007-05-8

A.M.A.C.I.
ASS. MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANI
D.A.R. DIPARTIMENTO DELLE ARTI
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
IL COLORE DELLA LUCE
a cura della prof. Silvia Grandi
Ex Ospedale dei Bastardini · Bologna
con performance video di Basmati Film e
Andrea Benetti, musicata live da Frank Nemola

Promosso da                                      Patrocinato da               

arte-italiana   arte-pittura_moderna-contemporanea_italiana_900                  arte-italiana          

Promossa dall’AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, curata dalla professoressa Silvia Grandi, è stata inaugurata nella Giornata del Contemporaneo, l’11 ottobre 2014, nel Palazzo dell’ex Ospedale dei Bastardini a Bologna, la mostra di Andrea Benetti, intitolata "Il colore della luce – opere in bianco". In mostra 19 opere di Andrea Benetti 17 realizzate su tela, una su tavola ed una su pietra. La mostra dall’11 al 21 ottobre 2014 ha visto la performance installativa di animazione video "Instant Film Project" di "Basmati Film" per Andrea Benetti, musicata dalle ricerche sonore dal vivo di Frank Nemola. La mostra ha ricevuto il Patrocinio della Provincia, del Comune di Bologna e dell’Istituto Europeo Pegaso.

Andrea Benetti, Silvia Grandi, Frank Nemola, Saul Saguatti
Andrea Benetti, Silvia Grandi, Frank Nemola, Saul Saguatti all’inaugurazione della mostra "Il colore della luce · opere in bianco" di Andrea Benetti
con la performance di animazione video "Instant Film Project" di "Basmati Film" con Andrea Benetti, musicata dal vivo da Frank Nemola

IL VIDEO DELLA MOSTRA · IL CATALOGO ON LINE

Il catalogo "IL COLORE DELLA LUCE · OPERE IN BIANCO"
Testi A. Benetti · S. Grandi · pagg. 60
© 2014 catalogo edizioni qudulibri · ISBN 978-88-99007-00-3
Libreria Universitaria · Unilibro · Mondadori · Einaudi

L’opera di Andrea Benetti dedicata a Papa Francesco
è stata donata dall’Istituto Europeo Pegaso
ed acquisita nelle Collezioni del Vaticano

Il 3 settembre 2014, il dottor Domenico Di Conza, ha donato per conto dell’Istituto Europeo Pegaso, di cui è il Direttore, l’opera di arte contemporanea di Andrea Benetti, intitolata "Il coraggio di essere felici" a Sua Santità Papa Francesco. Durante il ricevimento in Vaticano, l’opera è stata apprezzata dal Papa ed è stata acquisita nelle Collezioni d’arte del Vaticano. Oltre ad Andrea Benetti ed al dottor Domenico Di Conza, Direttore dell’Istituto Europeo Pegaso, era presente il prof. Rocco Fazzini, Presidente dell’ANFE Marche. L’opera è un bassorilievo realizzato e dipinto su tela.

Andrea Benetti ha incontrato Papa Francesco in Piazza San Pietro in Vaticano
Arte contemporanea · Città del Vaticano · Andrea Benetti e
Papa Francesco durante la donazione dell’opera "Il coraggio di essere felici"

A.N.F.E. MARCHE E IL COMUNE DI ASCOLI PICENO
DALLA ROCCIA ALLA TELA
Il travertino nella pittura Neorupestre
a cura del professor Stefano Papetti
con performance musicale live di Frank Nemola
Palazzo dei Capitani · Ascoli Piceno

Promosso da                                          Patrocinato da
arte-italiana                            arte-italiana

IL CATALOGO · IL RESTO DEL CARLINO · PICENO OGGI

IL VIDEO
 · IL SERVIZIO DI RTM TV NEWS · MY LUXURY

Organizzata e promossa dal Presidente dell’A.N.F.E. Marche, il professor Rocco Fazzini e dal Comune di Ascoli Piceno, curata dal professor Stefano Papetti, è stata inaugurata il 5 aprile a Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno, la mostra di Andrea Benetti, intitolata "Dalla roccia alla tela – Il travertino nella pittura Neorupestre". In mostra 31 opere di Andrea Benetti, con 4 opere realizzate su tela con l’ausilio del travertino ascolano, dedicate appunto alla mostra ed alla città di Ascoli Piceno. La mostra dal 2 al 20 aprile 2014 ha visto la performance musicale di Frank Nemola durante l’inaugurazione del 5 aprile. La mostra è patrocinata da Regione Marche, Provincia e Comune di Ascoli Piceno.

Inaugurazione della mostra intitolata "Dalla roccia alla tela – Il travertino nella pittura Neorupestre" allestita a Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno, con la performance musicale di Frank Nemola. Da sinistra: il Sindaco di Ascoli Piceno avv. Guidi Castelli, il curatore della mostra il professor Stefano Papetti, Frank Nemola, Andrea Benetti, il professor Rocco Fazzini, organizzatore della mostra
Inaugurazione della mostra intitolata "Dalla roccia alla tela · Il travertino nella pittura Neorupestre" allestita a Palazzo dei Capitani
ad Ascoli Piceno, con la performance musicale di Frank Nemola. 
Da sinistra: il Sindaco di Ascoli Piceno avv. Guidi Castelli, il curatore
della mostra il professor Stefano Papetti, 
Frank Nemola, Andrea Benetti, il professor Rocco Fazzini, organizzatore della mostra

Il catalogo "DALLA ROCCIA ALLA TELA"
Testi Andrea Benetti · Stefnno Papetti · pagg. 60
© 2014 catalogo edizioni qudulibri · ISBN 978-88-908513-6-0

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI "ALDO MORO"
col Rettore prof. A. Uricchio e il prof. D. Coppola
"Seminario sull'Arte Neorupestre" in Aula Magna
LA GENESI DELLA PITTURA
a cura di Stefania Cassano
con live di Frank Nemola
Ex Palazzo delle Poste
Università di Bari

  Promosso da                                                 Patrocinato da
                                                     

IL VIDEO · IL CATALOGO · SITO DELL'UNIVERSITÀ DI BARI
TELENORBA 24 NEWS
 · IL MURATTIANO · BARI LIVE

Organizzato dalla d.ssa Stefania Cassano, presso l’Aula Magna di Palazzo Ateneo, la mattina del 28 febbraio, alla presenza del Magnifico Rettore, del prof. Antonio Felice Uricchio, del prof. Donato Coppola e del prof. Gregorio Rossi vi è stato il "Seminario sull’Arte Neorupestre" al termine del quale Andrea Benetti è stato premiato col "Premio Internazionale Excellence" ed una sua opera è stata acquisita nella Collezione dell’Università di Bari. Alle 18 è stata inaugurata la mostra durata fino al 26 marzo 2014. La mostra internazionale si intitola "La genesi della pittura", in cui sono esposte 22 opere di Andrea Benetti e si è tenuta la performance live di Frank Nemola durante l’inaugurazione. La mostra curata dalla d.ssa Stefania Cassano, è stata fortemente voluta, ospitata e promossa dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dall’Associazione Culturale "AnimARSi". La mostra ed il seminario sono patrocinate da Regione Puglia, Provincia e Comune di Bari. Comune di Castellana Grotte, F.A.I. (Fondo per l’Ambiente Italiano), Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Grotte di Castellana, Archeo Club.

Bari, Palazzo Ateneo, Aula Magna, 28 febbraio 2014 Il Cav. Tommaso Chiarella, il Magnifico Rettore prof. Antonio Felice Uricchio, Andrea Benetti e Stefania Cassano
Arte contemporanea · Bari, Palazzo Ateneo, Aula Magna, 28 febbraio 2014
Il Cav. Tommaso Chiarella, il Magnifico Rettore prof. Antonio Felice Uricchio, Andrea Benetti e Stefania Cassano

Il catalogo "LA GENESI DELLA PITTURA"
Testi A. Benetti · A. F. Uricchio · D. Coppola · G. Rossi · S. Cassano · pagg. 60
© 2014 catalogo edizioni qudulibri · ISBN 978-88-908513-0-8

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Dipartimento delle Arti
COLORI E SUONI DELLE ORIGINI
a cura della prof. Silvia Grandi
musica di Frank Nemola
Palazzo D'Accursio · Bologna

L’evento è stato promosso da

                arte-pittura_moderna-contemporanea_italiana_900       pittura_contemporanea_italiana-maestri-colore-bologna

IL VIDEO DELLA MOSTRA · IL CATALOGO DELLA MOSTRA

Repubblica · UniBoMagazine · Resto Carlino · Corriere Sera
ArteContemporanea
 · Wall Street · Il Fatto Quotidiano · Meer
La Stampa
 · Comune di Bologna · 24orenews · Lucidamente
Culturaliart · Info Oggi · Exibart · Arte.it · Italo-Americano

Dal 10 al 30 aprile 2013, si è tenuta la mostra internazionale di Andrea Benetti intitolata "COLORI E SUONI DELLE ORIGINI" dove erano esposte 32 opere del Maestro, insieme alla sonorizzazione permanente di Frank Nemola, che ha anche suonato dal vivo nel corso dell’inaugurazione del 13 aprile. La mostra è stata curata dalla professoressa Silvia Grandi ed è stata promossa dal Dipartimento delle Arti dell’università di Bologna e dall’Associazione di cultura e studio italo–americana "Luciano Finelli" / Friends of the Johns Hopkins University. Ha ricevuto anche il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Bologna e del Comune di Bologna. Il 22 aprile è venuta a salutare Andrea Benetti e a visitare la sua mostra, Estela Carlotto, la Presidentessa delle "Abuelas de Plaza de Majo", che da diversi anni arriva in finale al Nobel per la Pace, per la sua incessante promozione mondiale dei Diritti Umani e del dramma vissuto dall’Argentina durante la dittatura del regime militare, che vide decine di migliaia di argentini scomparire.

Bologna, Palazzo D’Accursio, Sala Ercole, 22 aprile 2013 Estela Carlotto in visita alla mostra di Andrea Benetti, insieme ad una delegazione del Comune di Buenos Aires
Arte contemporanea · Bologna, Palazzo D’Accursio, Sala Ercole, 22 aprile 2013
Estela Carlotto in visita alla mostra di Andrea Benetti, insieme ad una delegazione del Comune di Buenos Aires

Il catalogo "COLORI E SUONI DELLE ORIGINI"
Testi A. Benetti · S. Grandi · pagg. 90
© 2013 catalogo edizioni qudulibri · ISBN 978-88-908513-0-8
Feltrinelli · Libreria Universitaria · IBS · Unilibro · Il Libraccio · Einaudi

L’opera di Andrea Benetti dedicata al crollo del
Muro di Berlino è stata acquisita nella Collezione della
Camera dei Deputati presso Palazzo Montecitorio

L’1 marzo 2013, Andrea Benetti è stato ricevuto alla Camera dei Deputati, presso Palazzo Montecitorio, per l’acquisizione dell’opera intitolata "9 novembre 1989" nella Collezione d’Arte della Camera dei Deputati. La firma dell’acquisizione è avvenuta con il dottor Nicola Guerzoni in rappresentanza della Camera dei Deputati e da Andrea Benetti e l’ingegner Renato Bonanni. L’opera è un bassorilievo realizzato e dipinto su tela, che misura cm 60 x 80 e tratta il tema dell’abbattimento del Muro di Berlino e la conseguente caduta del comunismo nella Unione Sovietica. Espletate le pratiche di acquisizione, Andrea Benetti è stato accompagnato a visitare il Palazzo di Montecitorio.

IL VIDEO DELL’ACQUISIZIONE NELLA COLLEZIONE

Andrea Benetti e l’ingegner Renato Bonanni negli uffici dell’Amministrazione della Camera dei Deputati, dopo la firma dell’acquisizione nella Collezione della Camera dell’opera di Benetti dal titolo "9 novembre 1989"
Arte contemporanea · Andrea Benetti e l’ing. Renato Bonanni durante l’acquisizione nella Collezione della Camera dei Deputati

L’opera di Andrea Benetti dedicata a Karol Wojtyla
è stata donata dall’A.N.F.E. a Benedetto XVI
ed acquisita nelle Collezioni del Vaticano

Il 28 novembre 2012, il dottor Paolo Genco, ha donato per conto dell’Associazione A.N.F.E., di cui è il Presidente, l’opera di arte contemporanea di Andrea Benetti, intitolata "Omaggio a Karol Wojtyla" al Pontefice Benedetto XVI. Durante il ricevimento in Vaticano, presso la sala Nervi. l’opera è stata apprezzata dal Papa ed è stata acquisita nelle Collezioni d’arte del Vaticano. Oltre al Presidente dell’A.N.F.E., erano presenti l’autore dell’opera, Andrea Benetti, il Direttore dell’Istituto Europeo Pegaso, dottor Domenico Di Conza ed altri Presidenti regionali dell’A.N.F.E. tra cui il Presidente della regione Marche, professor Rocco Fazzini. L’opera è un bassorilievo realizzato e dipinto su tela.

Papa Benedetto XVI davanti all’opera di Andrea Benetti dedicata a Karol Wojtyla
Arte contemporanea · Città del Vaticano · Papa Benedetto XVI, durante la donazione, ammira l’opera di Andrea Benetti

IL VIDEO DELL’ACQUISIZIONE NELLE COLLEZIONI VATICANE

MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA IN AMERICA
ISTITUTO EUROPEO PEGASO
TRACCE APOCRIFE
mostra e catalogo a cura di
Gregorio Rossi e Diletta Iacuaniello
Palazzo Taverna · Roma

Dal 21 al 31 ottobre 2012, sono in mostra 13 disegni Neorupestri di Andrea Benetti, a Roma, presso la sede storica del Modigliani Institut Archives Lègales Paris - Rome, a Palazzo Taverna, a pochi passi da Castel Sant’Angelo. La mostra è intitolata "TRACCE APOCRIFE" ed è curata, insieme al catalogo, da Christian Parisot (Presidente del Modigliani Institut Archives Lègales Paris – Rome) da Gregorio Rossi (Curatore del M.A.C.I.A. Museo d’Arte Contemporanea Italiana in America – Curatore del padiglione "Natura e sogni" alla 53. Biennale di Venezia) e dalla giovane promettente critica d’arte Diletta Iacuaniello (Consigliere e Responsabile Artistico dello I.A.P. Italian Art Promotion). La mostra è organizzata da Italian Art Promotion, dal Modigliani Institut Archives Lègales Paris–Rome e dall’Istituto Europeo Pegaso.

Roma, Palazzo Taverna durante la mostra di Andrea Benetti
Arte contemporanea · Roma · La sala del Modigliani Institut Archives Lègales Paris – Rome, a Palazzo Taverna, durante
la mostra di Andrea Benetti, intitolata "Tracce apocrife" a cura di Christian Parisot, Gregorio Rossi e Diletta Iacuaniello

IL VIDEO DELLA MOSTRA · IL CATALOGO DELLA MOSTRA

Il catalogo "TRACCE APOCRIFE"
Testi A. Benetti · D. Iacuaniello · G. Rossi · C. Parisot · pagg. 60
© 2012 catalogo edizioni Mediabrain

UNIVERSITÀ ROMA TRE
Scienze dell'Educazione
La lezione di Benetti al Seminario sull'Arte Neorupestre
il prof. Gianfranco Bartalotta ha introdotto la lezione

Venerdì 27 novembre 2012 si è tenuta presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università "Roma Tre" la lezione di Andrea Benetti sulla sua formazione artistica e su come è nata la sua Arte Neorupestre. Ad invitare Andrea Benetti all’Università "Roma Tre" è stato il professor Gianfranco Bartalotta, ordinario di Storia del Teatro e dello Spettacolo, presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione.

Nel 2012 Benetti durante la lezione sull'Arte Neorupestre tenuta al corso di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre - Roma
Nel 2012 Benetti durante la lezione sull'Arte Neorupestre tenuta al corso
di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre · Roma

IL VIDEO DELLA LEZIONE ALL'UNIVERSITÀ
L’INTERVISTA A BENETTI DEL PROF. BARTALOTTA

REGIONE EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI BOLOGNA
M173 · CRO–MAGNON · Tracce apocrife
mostra e catalogo a cura di
Christian Parisot, Gregorio Rossi and Diletta Iacuaniello
Palazzo Pepoli - Campogrande · Bologna

Dal 15 al 23 dicembre 2012 a Palazzo Pepoli Campogrande sono stati esposti tredici disegni e sedici dipinti di Andrea Benetti. La mostra è stata curata da Christian Parisot, Gregorio Rossi e Diletta Iacuaniello. Dopo la prima nazionale dei disegni Neorupestri esposti a Roma, a Palazzo Taverna, le opere di Benetti sono arrivate a Bologna, nello storico Palazzo Pepoli - Campogrande, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna. La mostra è stata promossa dall'Archivio Modigliani e dall'Istituto Europeo Pegaso.

IL CATALOGO DELLA MOSTRA

La mostra di Andrea Benetti a Palazzo Pepoli - Campogrande - Bologna
La mostra di Andrea Benetti a Palazzo Pepoli - Campogrande · Bologna

Il catalogo "M173 CRO-MAGNOM · TRACCE APOCRIFE"
Testi A. Benetti · D. Iacuaniello · G. Rossi · C. Parisot · pagg. 60
© 2012 catalogo edizioni Mediabrain

REGIONE SICILIA · PROVINCIA DI SIRACUSA
COMUNE DI SIRACUSA
IL SIMBOLISMO NELLA PITTURA NEORUPESTRE
mostra e catalogo a cura di Dario Scarfì e Gregorio Rossi
Galleria d'Arte Contemporanea di Siracusa

                              

Dal 13 agosto al 16 settembre 2012, saranno in mostra 42 opere scelte di Andrea Benetti a Montevergini, la Galleria Civica di Arte Contemporanea di Siracusa, ad Ortigia, a pochi metri dal Duomo. Visto il respiro internazionale del luogo e l’incessante flusso di amanti dell’arte e della cultura, provenienti da tutto il mondo, tutto il materiale divulgativo (striscioni. locandine, inviti, depliant, cataloghi, ecc.) è realizzato in lingua italiana ed inglese. La mostra si intitola "IL SIMBOLISMO NELLA PITTURA NEORUPESTRE" ed è curata, insieme al catalogo, da Dario Scarfì (Comune di Siracusa – Assessorato alle Politiche Culturali e UNESCO – Coordinatore del Padiglione "Sicilia" – 54. Biennale di Venezia) da Gregorio Rossi (Curatore del M.A.C.I.A. Museo di Arte Contemporanea Italiana in America – Curatore del padiglione "Natura e sogni" alla 53. Biennale di Venezia) e da Sabrina Collina (Presidente I.A.P. Italian Art Promotion). La mostra è patrocinata dalla Regione Siciliana, dalla Provincia e dal Comune di Siracusa, dall’Associazione Culturale della Johns Hopkins University e dall’Istituto Europeo Pegaso.

Siracusa, Galleria d’Arte Contemporanea di Montevergini durante la mostra di Andrea Benetti
Arte contemporanea · Montevergini · la Galleria d’Arte Contemporanea di Siracusa, durante la mostra di
Andrea Benetti intitolata "Il simbolismo nella pittura Neorupestre" a cura di Dario Scarfì, Gregorio Rossi e Sabrina Collina

IL VIDEO · IL CATALOGO
L’INTERVISTA REALIZZATA DA LAURA BIDORINI
SIRACUSA NEWS·  DIORAMA ON LINE

Il catalogo "IL SIMBOLISMO NELLA PITTURA NEORUPESTRE"
Testi A. Benetti · G. Rossi · D. Scarfì · pagg. 92
© 2012 catalogo edizioni Mediabrain

Acquisita un’opera nella Collezione del Quirinale

Il 9 marzo 2012, a Roma, nel Palazzo del Quirinale, presso la sede della Presidenza della Repubblica Italiana, si è tenuta la cerimonia di acquisizione nella Collezione d’Arte del Quirinale, dell’opera "Caccia VII", olio e hennè e acrilico su tela, 50 x 100 cm, anno 2009. Nella lettera della Presidenza della Repubblica, datata 16 dicembre 2011, indirizzata all’Archivio Andrea Benetti, nella quale si comunicava la volontà da parte del Quirinale di acquisire un’opera di Benetti, era specificata l’eccezionalità dell’evento, in quanto le due collezioni d’arte del Quirinale sono di arte antica ed arte moderna. È quindi assente l’arte contemporanea alla quale Andrea Benetti, con la sua pittura Neorupestre, appartiene. Acquista, perciò, maggior valore e significato questa volontà del Presidente e dei suoi Consiglieri per l’arte contemporanea di volere un’opera di Andrea Benetti nella Collezione d’Arte del Quirinale.

La consegna del dipinto di Andrea Benetti nelle mani del professor Louis Godart Consigliere della Presidenza della Repubblica per il Patrimonio Artistico del Quirinale – Palazzo del Quirinale – Roma
La consegna del dipinto di Andrea Benetti nelle mani del prof. Louis Godart
Consigliere della Presidenza della Repubblica per il Patrimonio Artistico del Quirinale · Palazzo del Quirinale · Roma

IL VIDEO DELL’ACQUISIZIONE DEL DIPINTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO - LECCE
LA PITTURA RITORNA NELLE GROTTE
a cura del professor Massimo Guastella
musica di Frank Nemola
Caverna "La Grave" · Grotte di Castellana (BA)

              pittura_artisti_contemporanea-italia              

IL VIDEO DELLA MOSTRA ALLESTITA NELLE GROTTE

LA MOSTRA DI ANDREA BENETTI ALL’INTERNO DELLE GROTTE DI CASTELLANA FA PARTE DEL PROGRAMMA DI RICERCA SULL’ARTE CONTEMPORANEA, DEL DIP. DEI BENI CULTURALI DELL’UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Venerdì 9 settembre 2011, all’interno della caverna della Grave delle grotte di Castellana, a cura del professor Massimo Guastella, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università del Salento, è stata inaugurata la mostra di Andrea Benetti dal titolo "La pittura Neorupestre". All’inaugurazione, all’interno della Grave, Frank Nemola ha eseguito dal vivo la composizione musicale che ha scritto appositamente per l’evento. La mostra è stata inaugurata il 9 settembre e durata fino al 25 settembre, inserita nel percorso delle visite guidate alle grotte giornaliere. L’evento è stato patrocinato dalle Grotte di Castellana; dalla Regione Puglia; dalla Provincia di Bari; dal Comune di Castellana Grotte; dal CRACC S.r.l. Spin–Off di ricerca dell’Università del Salento; dal LabTASC (Territorio Arti Visive e Storia dell’Arte Contemporanea) Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia – Università del Salento – Lecce; dall’Archivio Andrea Benetti; dal Centro Studi Edgardo Simone; dal Museo d’Arte Contemporanea Italiana in America; dall’Istituto Europeo Pegaso; Opera Arte e Arti; Ass. Culturale "Logo Comune"; Ass. Culturale "Viedimezzo".

Andrea Benetti e Maurizio Pace (Presidente delle Grotte di Castellana)  nella caverna "La Grave" il giorno dell’inaugurazione della mostra di Andrea Benetti intitolata "La pittura Neorupestre"
Arte Contemporanea nelle grotte di Castellana – Andrea Benetti e Maurizio Pace (Presidente delle Grotte di Castellana)
nella caverna "La Grave" il giorno dell’inaugurazione della mostra di Andrea Benetti intitolata "La pittura Neorupestre"

Panorama Economy·  Repubblica Bari ·BrindisiRep
Gazzetta Mezzogiorno
 · Puglia Quotidiano ·Leggo

CONSULTA ON LINE IL CATALOGO DELLA MOSTRA

Il catalogo "LA PITTURA NEORUPESTRE"
Testi A. Benetti · M. Clori · S. Godelli · M. Guastella · M. Pace
pagg. 58 · © 2011 catalogo edizioni Mediabrain

Lecce – Venerdì 20 maggio 2011 si è tenuto presso la
Facoltà dei Beni Culturali dell’Università del Salento
Corso di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea
La lezione di Benetti al Seminario sull’Arte Neorupestre
ha organizzato ed introdotto il seminario il Prof. Guastella

Venerdì 20 maggio 2011, nell’Aula B2 dell’Edificio Codacci Pisanelli, dell’Università del Salento – Lecce, si è tenuto l’incontro seminariale con Andrea Benetti. L’evento è stato organizzato dal Laboratorio TASC – Territorio Arti Visive e Storia dell’arte contemporanea, il Dipartimento dei Beni, delle Arti e della Storia e dalla Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento, in collaborazione con CRACC S.r.l. Spin–off dell’Università del Salento, nell’ambito del corso di Storia dell’Arte Contemporanea, laurea triennale a.a. 2010–2011. Ha introdotto l’incontro il professor Massimo Guastella, docente di storia dell’arte contemporanea e responsabile scientifico del labTasc.

Andrea Benetti il 20 maggio 2011 durante la lezione sull’Arte Neorupestre tenuta al corso di Storia dell’Arte Contemporanea nel Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento – Unisalento – Lecce
Arte contemporanea · Andrea Benetti il 20 maggio 2011 durante la lezione sull’Arte Neorupestre tenuta al corso
di Storia dell’Arte Contemporanea nel Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento · Unisalento · Lecce

IL VIDEO DELLA LEZIONE ALL’UNIVERSITÀ DEL SALENTO

COMUNE DI BOLOGNA · UNINDUSTRIA · ASCOM
B. P. BEFORE PRESENT
a cura di Simona Gavioli
Grand Hotel Baglioni · Bologna

RASSEGNA STAMPARESTO DEL CARLINO  ·  LA REPUBBLICA


Nei mesi di maggio e giugno 2011 è stata allestita nello storico Grand Hotel Baglioni di Bologna una mostra di Andrea Benetti, curata da Simona Gavioli. Le opere sono state esposte negli ambienti che furono apositamente creati per ospitare Lady Diana nel suo viaggio a Bologna. La mostra è durata due mesi con un eccezionale afflusso di visitatori. Il Direttore del Baglioni ha ricordato che proprio in quell'hotel fece la sua prima esposizione il grande Giorgio Morandi, simbolo della pittura italiana e nella fattispecie dell'arte bolognese. La mostra è stata patrocinata dal Comune di Bologna e promossa dall'Associazione degli Industriali e dall'Associazione Commercianti. All'inaugurazione sono intervenute importanti personalità cittadine.

Andrea Benetti in compagnia dell’organizzazione della sua mostra al Grand Hotel Baglioni di Bologna
Arte contemporanea · Da sinistra: Tiberio Biondi, Andrea Benetti,
Simona Gavioli, Roberta Filippi, Giancarlo Tonelli, Marcella Tusa, Celso De Scrilli

CONSULTA ON LINE IL CATALOGO DELLA MOSTRA

Il catalogo "B. P. BEFORE PRESENT"
Testi Andrea Benetti · Simona Gavioli
pagg. 56 · © 2011 catalogo edizioni mediabrain

Acquisita un'opera di Benetti nella Collezione ONU

Il 18 e 19 novembre 2010, a New York, nel Palazzo di Vetro, presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (O.N.U.), si è tenuto l’Academic Impact, alla presenza della rappresentanza di 130 università, provenienti da tutto il mondo. All’apertura dei lavori, in occasione dell’incontro col Segretario Generale Sua Eccellenza Ban Ki Moon, il direttore dell’Istituto Europeo Pegaso, il dottor Domenico Di Conza, per nome e per conto dell’Istituto che dirige e rappresenta, ha donato alla Collezione d’Arte delle Nazioni Unite (United Nations Art Collections) il dipinto di Andrea Benetti: "Against violence", olio e caffè su tela, 14 x 19 cm, anno 2007.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite S. E. Ban Ki Moon riceve a New York, nel Palazzo di Vetro, l’opera di Andrea Benetti
Arte contemporanea · Il momento della consegna del dipinto di Andrea Benetti
nelle mani di S. E. Ban Ki Moon, Segretario Generale dell’O.N.U.

IL VIDEO DELL’ACQUISIZIONE DEL DIPINTO ALL’O.N.U.

MINISTERO DEI BENI CULTURALI
MODIGLIANI INSTITUT
Novembre 2010 · Presentazione a cura di Vittorio Sgarbi
PORTRAITS D’ARTISTES
a cura di Christian Parisot e Pierfrancesco Pensosi
Palazzo Taverna · Roma
RASSEGNA STAMPA
Leggi l’intervista di Gaia Giorgetti per "Il Resto del Carlino"
ANDREA BENETTI "UNA CITTÀ CON L’ARTE OVUNQUE"
Leggi l’articolo di Andrea Rinaldi per il Corriere della Sera
BENETTI, PITTORE "RUPESTRE" TRA I GRANDI DEL SECOLO
Leggi l’intervista realizzata da Simone Soldera per la rivista "2000" arte e cultura
DA MIRÒ, KLEE E KANDINSKIJ, AL MANIFESTO NEORUPESTRE DI ANDREA BENETTI

La mostra colletiva intitolata "Portraits d'Artistes" è stata allestita a Roma, nei saloni di Palazzo Taverna, presso la sede degli Archivi Legali Amedeo Modigliani. La mostra è stata presentata alla stampa dal professor Vittorio Sgarbi ed è nata dalla selezione di importanti ritratti del Novecento, tra le quali è stata selezionata anche un'opera di Andrea Benetti, intitolata "Donna preistorica". Il raro ritratto di Benetti era in compagnia delle opere dei Maestri del '900, tra cui le opere di Amedeo Modigliani, Giorgio De Chirico, Andy Warhol, Keith Haring, Mario Schifano, Max Jacob, Carlo Corsi, Jules Pascin, Guido Cadorin...

arte-pittura_contemporanea-italianapittura-contemporanea-arte_italiana

pittura_contemporanea-italianaartsisti-bolognesiarte-pittura_900-contemporanea_italianamaestri-pittura_contemporanea_italianapittura_maestri-arte_contemporanea_italiana

arte-pittura_contemporanea_maestri-italianiarte_pittura-moderna-maestri-900-contemporanea_italianapittura-arte-900-maestri_contemporanea_italianapittura_contemporanea_italiana_arte-900-maestri 

IL VIDEO DELLA MOSTRA "PORTRAITS D’ARTISTES"

IL CATALOGO EDITO DA "CASA MODIGLIANI EDIZIONI"

artisti-arte_pittura-contemporanea_italiana-bolognapittura_contemporanea-moderna-maestri-900_italiana
A sinistra: Andrea Benetti e Vittorio Sgarbi. 
A destra: Andrea Benetti e Christian Parisot, presidente degli Archivi Legali A. Modigliani

Il catalogo "PORTRAITS D'ARTISTES"
Testi C. Parisot · P. F. Pensosi
pagg. 72 · © 2010 edizioni Casa Modigliani

Andrea Benetti ha esposto alla 61esima edizione del Premio Michetti la prestigiosa e longeva rassegna d’arte contemporanea, che si tiene ogni anno, dal 1947, è stata inaugurata il 24 luglio 2010 e resterà aperta fino al 31 agosto 2010

Museo Michetti · Francavilla al Mare (CH) · Italia
Andrea Benetti alla LXI edizione del Premio Michetti

"REPUBBLICA" SU ANDREA BENETTI AL LXI PREMIO MICHETTI

arte-bologna-pittura_contemporanea_italia-900 pittura_maestri-contemporanea-arte_900_italiana

pittura_italiana-arte-900_contemporanea arte_maestri-900-contemporanea_italiana-pitturapittura_arte-maestri-colore_contemporanea_moderna-italiana

IL VIDEO: ANDREA BENETTI AL LXI PREMIO MICHETTI
CATALOGO EDIZ. VALLECCHI · LXI PREMIO MICHETTI

Alla LXI edizione del Premio Michetti, curata dal prof. Carlo Fabrizio Carli ed intitolata "Diorama italiano" è stato invitato ad esporre le proprie opere Andrea Benetti. Il premio Internazionale di arte contemporanea, intitolato a Francesco Paolo Michetti, si svolge dal 1947 ogni anno, a Francavilla a Mare (CH) ed è una delle rassegne di arte più prestigiose e longeve che esistano in Italia. La partecipazione, così come per la Biennale di Venezia è ad invito. Nel 2010, a coronamento di un anno colmo di successi, Andrea Benetti è stato invitato a prendere parte blasonato Premio. L'artista bolognese si è presentato con tre opere, tutte e tre a catalogo, privilegiando la parte astrattista della sua pittura Neorupestre. Ricordiamo che da questa rassegna d'arte sono usciti i nomi più importanti degli artisti della seconda metà del Novecento. Lo stesso e forse di più, si può dire dei curatori del premio, che sono stati sicuramente i nomi più importanti della critica della seconda metà del secolo. Da Bonito Oliva a Barilli, passando per Stefano Zecchi e Beatrice Buscaroli, Philippe Daverio, Carlo Fabrizio Carli, Enrico Crispolti, Maurizio Calvesi...

Andrea Benetti invitato ad esporre alla 61. edizione del Premio Internazionale Michetti
Arte contemporanea · Andrea Benetti invitato ad esporre alla 61. edizione del Premio Internazionale Michetti

Il catalogo "LXI PREMIO MICHETTI · DIORAMA ITALIANO"
Testi Carlo Fabrizio Carli · pagg. 102
© 2010 catalogo edizioni Vallecchi · ISBN 978-88-8427-210-2

pittura-moderna-maestri-colore_contemporanea_italiana-900

Andrea Benetti e il Manifesto dell’Arte Neorupestre
alla 53. Biennale Internazionale d'Arte di Venezia

Università Ca’ Foscari, Cannaregio · Venezia · Italia
Nel 2009, Andrea Benetti ha presentato alla 53. edizione della Biennale d’Arte di Venezia nel
Padiglione "Natura e sogni" invitato dal Museo di Arte Contemporanea Italiana in America


IL MANIFESTO SUL SITO DEL MUSEO MACIA

Sotto l’egida della Biennale di Venezia e del Museo di Arte Contemporanea Italiana in America
è stato pubblicato un catalogo dedicato all’evento, edito da Umberto Allemandi & C.

IL CATALOGO DELLA BIENNALE EDITO DA ALLEMANDI

Andrea Benetti alla Biennale di Venezia in occasione della presentazione del Manifesto dell’Arte Neorupestre
                         Andrea Benetti alla Biennale di Venezia in occasione per la presentazione del Manifesto dell’Arte Neorupestre

Il catalogo "IL MANIFESTO DELL'ARTE NEORUPESTRE"
Testi Andrea Benetti · Gregorio Rossi · pagg. 20
© 2009 edizioni U. Allemandi & C. · ISBN 978-88-422-1781-7

REGIONE EMILIA ROMAGNA
COMUNE DI BOLOGNA
SETTEMBRE 2001 – IL RICORDO
a cura di Lisa Marie Gelhaus
Johns Hopkins University · Bologna

Nel settembre 2008 si è tenuta, nella sede bolognese della Johns Hopkins University, la mostra Commemorativa delle Vittime dell’11 settembre 2001, di Andrea Benetti e Lanfranco Di Rico, dal titolo "Settembre 2001 – Il Ricordo". Durante la mostra, la proiezione a ciclo continuo, del video dal titolo "New York 848", realizzato da Andrea Benetti e Nicola Roversi. In occasione della mostra è stato pubblicato, in collaborazione con l’Università americana, il catalogo della mostra, con la presentazione del direttore della Johns Hopkins, il professor Kenneth Keller.

CATALOGO  ·   VIDEOITAENG

            
A sinistra: Andrea Benetti col Direttore della Johns Hopkins University
A destra: particolare dell’opera "Oltre la catastrofe"

Il catalogo "11 SETTEMBRE · IL RICORDO"
Testi Andrea Benetti · Professor Kenneth Keller
pagg. 56 · © 2011 catalogo Jhons Hopkins University

 
 

RASSEGNA STAMPA                 CORRIERE DELLA SERA  ·   LA REPUBBLICA
pittura_contemporanea_italiana-maestri-colore-bolognapittura_contemporanea-maestri_900-colore-italiaarte-pittura_moderna-contemporanea_italiana_900

Alcune opere di Andrea Benetti utilizzate per la promozione di conferenze e seminari

pittura_italiana_arte-contemporanea-900-maestri pittura_contemporanea-900-italiana_arte pittura_arte-900_contemporanea_italiana-artisti-bologna

"LA PITTURA COME EMOZIONE "

progetto di libera espressione creativa
è un progetto d’arte sociale ideato da Andrea Benetti
con Susanna De Paolis e la Fondazione Dopo di Noi

IL VIDEO DI MATTEO PASSIGATO

RASSEGNA STAMPA

RESTO DEL CARLINO · BANDIERA GIALLA
EMILBANCA  ·  LA REPUBBLICA


Torna all'inizio della pagina