Creazione e desiderio. L’arte delle origini di Andrea Benetti Il primo uomo che tracciò su una parete un segno intenzionale, […]

Per saperne di più

Dalla roccia alla tela · Il travertino nella pittura Neorupestre La sperimentazione delle nuove tecnologie applicate alla produzione artistica genera […]

Per saperne di più

Forme senza tempo In principio era il nome. Ma non in senso teologico, ma in senso linguistico. La nominazione della […]

Per saperne di più

Aprire squarci all’immaginario Il fascino del passato non è certo cosa nuova nell’esperienze dell’arte: ce ne rende testimonianza quella lunga […]

Per saperne di più

Il potere delle immagini. Il nuovo graffitismo di Andrea Benetti É molto più verosimile che queste pitture siano i più […]

Per saperne di più

Nella grotta tecnologica sinestetica Nel testo di presentazione di una precedente mostra (Colori e suoni delle origini, 2013) ho già […]

Per saperne di più

Città del Vaticano, 28 novembre 2012 · Acquisita nella collezione del Vaticano l’opera di Andrea Benetti intitolata Omaggio a Karol Wojtyla […]

Per saperne di più

Grecia, Atene, aprile 2021 · Acquisita nella collezione del Copelouzos Family Art Museum l’opera di Andrea Benetti intitolata The white four-leaf […]

Per saperne di più

Novembre 2012 · Acquisita un’opera di Andrea Benetti nelle Collezioni Vaticane Città del Vaticano · Aula Paolo VI L’opera di […]

Per saperne di più

Novembre 2009 · 53ª Biennale di Venezia · Andrea Benetti ha presentato il Manifesto dell’Arte Neorupestre Venezia  ·  Università Ca’ […]

Per saperne di più